C’è un problema Arbitri

Troppi errori sia in campo che al Var rischiano di condizionare le partite.

Da che abbiamo memoria le polemiche sugli arbitraggi ci sono sempre state, chi subisce si lamenta, chi si avvantaggia tace, ma è una ruota che gira e tutti prima o poi hanno qualcosa da lamentarsi … chi più e chi meno.

Solitamente i “grandi” Club meno.

Era stato dato il benvenuto al Var il grande risolutore delle diatribe da campo sportivo, ma siccome siamo in Italia tutto si riduce sempre ad una lotta di potere e quindi nel breve volgere di un attimo il Varha perso ogni efficacia.

Prima l’Arbitro di campo che si faceva correggere da quello di studio, passava tranquillamente come incapace e quindi perdeva un turno come nel gioco dell’Oca. Poi il Var ha smesso di intervenire per non danneggiare i colleghi o intervenire troppo per penalizzarli(?) o forse per farsi “bello”.

Nel giro di poco si è tornati allo stesso punto di partenza. Se gioca una grande (a seconda di chi) il Var non interviene oppure certifica situazioni grottesche come non punibili.

Questa settimana un sacrosanto rigore per il Torino è passato in “cavalleria” ed anche in Empoli-Milan gli episodi dubbi sono stati parecchi. I rispettivi arbitri verranno fermati nemmeno servisse a qualcosa.

Ora si vuole il Var a chiamata per obbligare l’Arbitro ad andare a vedere gli episodi incriminati, nella speranza che serva a qualcosa, ne dubitiamo molto.

Sfiora la palla con la mano, viene sfiorato e si lascia cadere, era fallo ma non da rosso, non era chiara occasione, la litania immaginiamo sarà la stessa anche se verranno obbligati ad andare davanti al monitor.

Tutto si riduce alla discrezionalità, al regolamento che impone la non chiamata.

Anni fa abbiamo letto da qualche parte una frase che secondo noi rende bene l’idea del Var e del regolamento: “Immersi nel facile, reso difficile, attraverso l’inutile“. Difficile che vedremo mai una soluzione.

Solo sul fuorigioco non ci si può più appellare, decide una macchina che sicuramente è imparziale e non costringe allo stop ed ai conseguenti guadagni gli arbitri … si perché gira e rigira, anche per loro, alla fine si riduce tutto ad una questione economica.

Redazione

Redazione

YouTube
YouTube
Instagram